Modificare un nodo

La modifica di un nodo causa l'aggiornamento dei dati di configurazione del nodo GlassFish Server. La modifica di un nodo consente inoltre di modificare il tipo di nodo da CONFIG a SSH per attivare la comunicazione SSH per il nodo.

Se si modifica il tipo di nodo da CONFIG a SSH e si lascia vuoto uno dei campi indicati di seguito, vengono applicati i valori predefiniti.

  1. Nella struttura ad albero, espandere il nodo Nodes.
  2. Nell'elenco di nodi, selezionare il nodo da modificare.

    Viene visualizzata la pagina Edit Node.

  3. Nell'elenco a discesa Type selezionare il tipo di nodo da creare.
  4. Nel campo Node Host digitare il nome dell'host che il nodo aggiornato deve rappresentare.

    L'obbligatorietà di tale campo dipende dal tipo del nodo:

  5. Nel campo Node Directory digitare il percorso nella directory destinata a contenere le istanze GlassFish Server che vengono create nel nodo.

    Se si digita un percorso relativo, il percorso si riferisce alla directory as-install, dove as-install è la directory base di installazione del software GlassFish Server nell'host.

  6. Nel campo Installation Directory, digitare il percorso completo del livello superiore della directory base di installazione del software GlassFish Server nell'host, ad esempio /export/glassfish3/.
  7. Per forzare la creazione del nodo nella configurazione del server di amministrazione del dominio (DAS, Domain Administration Server) anche in caso di errore di convalida dei parametri del nodo, abilitare l'opzione Force.
  8. Nel campo SSH Port digitare la porta da utilizzare per le connessioni SSH all'host del nodo.

    Se si modifica il tipo di nodo da CONFIG a SSH e si lascia il campo vuoto, l'opzione SSH Port viene impostata su 22.

  9. Nel campo SSH User Name digitare il nome dell'utente nell'host del nodo che deve eseguire il processo per la connessione all'host tramite SSH.

    Se si modifica il tipo di nodo da CONFIG a SSH e si lascia il campo vuoto, l'opzione SSH User Name viene impostata sull'utente che esegue il processo DAS.

  10. Specificare la modalità di autenticazione dell'utente SSH per il login all'host del nodo.
  11. Fare clic su Save.

Vedere anche

Copyright © 2005, 2011, Oracle e/o relative consociate. Tutti i diritti riservati. Nota legale