Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Oracle Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Piano generale per l'installazione e l'aggiornamento di Oracle Solaris
Mappa delle attività di installazione o aggiornamento di Oracle Solaris
Installazione dalla rete, dal DVD o dai CD
Scelta di un metodo di installazione di Oracle Solaris
3. Requisiti di sistema, linee guida e informazioni sull'aggiornamento
4. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento
5. Pianificazione dell'installazione di un file system root ZFS
6. Boot di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
7. Aggiornamento in presenza di Oracle Solaris Zones
8. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
È possibile scegliere tra l'installazione iniziale e, se Oracle Solaris è già in uso, l'aggiornamento del sistema.
L'installazione iniziale sovrascrive il disco del sistema con la nuova release del sistema operativo Oracle Solaris. Se il sistema non utilizza il sistema operativo Oracle Solaris, è necessario eseguire un'installazione iniziale.
Se invece il sistema operativo Oracle Solaris è già in uso, è possibile scegliere di eseguire o meno l'installazione iniziale. Se si sceglie di eseguire un'installazione iniziale ma si desidera preservare alcune modifiche apportate al sistema locale, è necessario eseguire un backup di tali modifiche prima di iniziare l'installazione. Una volta completata l'installazione sarà possibile ripristinare le modifiche locali.
L'installazione iniziale è disponibile con tutti i metodi di installazione offerti da Oracle Solaris. Per informazioni dettagliate sui diversi metodi di installazione di Oracle Solaris, vedere Scelta di un metodo di installazione di Oracle Solaris.
Per aggiornare il sistema operativo Oracle Solaris sono disponibili due metodi: l'aggiornamento standard e Live Upgrade. L'aggiornamento standard mantiene il maggior numero possibile di parametri di configurazione del sistema operativo corrente Oracle Solaris. Live Upgrade crea una copia del sistema corrente. La copia così creata può quindi essere aggiornata con la procedura di aggiornamento standard. È quindi possibile fare in modo che il sistema operativo Oracle Solaris aggiornato diventi il sistema corrente tramite un semplice reboot. In caso di problemi, è possibile ripristinare il sistema operativo Oracle Solaris originale con un reboot. Live Upgrade consente di eseguire l'aggiornamento anche con il sistema in funzione e di passare da una release all'altra del sistema operativo Oracle Solaris.
Per ulteriori informazioni sull'aggiornamento e sui metodi disponibili, vedere Pianificazione dell'aggiornamento.