JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Aggiornamento con Live Upgrade

1.  Informazioni sulla pianificazione dellapinstallazione di Oracle Solaris

2.  Live Upgrade (panoramica)

3.  Live Upgrade (pianificazione)

4.  Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)

5.  Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)

6.  Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure)

7.  Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)

8.  Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali

9.  Esempi di Live Upgrade

Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS

10.  Live Upgrade e ZFS (panoramica)

11.  Live Upgrade per ZFS (pianificazione)

12.  Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS

13.  Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate

Parte III Appendici

A.  Riferimenti sui comandi Live Upgrade

B.  Risoluzione dei problemi (procedure)

Problemi nella configurazione delle installazioni in rete

Problemi nel boot di un sistema

Messaggi di errore relativi al boot dai supporti

Problemi generali durante il boot dai supporti

Messaggi di errore relativi al boot dalla rete

Problemi generali durante il boot dalla rete

Installazione iniziale del sistema operativo Oracle Solaris

x86: Come controllare i blocchi danneggiati di un disco IDE

Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris

Messaggi di errore relativi allapaggiornamento

Problemi generali durante lapaggiornamento

Come continuare lapaggiornamento dopo unapinterruzione del processo

x86: Problemi con Live Upgrade nellapuso di GRUB

Errore grave del sistema durante lapaggiornamento con Live Upgrade su volumi Veritas VxVm

Come eseguire lapaggiornamento quando si esegue Veritas VxVm

x86: La partizione di servizio non viene creata automaticamente sui sistemi che non ne contengono una preesistente

Come includere una partizione di servizio quando si installa il software da unapimmagine di installazione di rete o dal DVD del sistema operativo Oracle Solaris

Come includere una partizione di servizio quando si esegue lapinstallazione dal CD Oracle Solaris Software - 1 o da unapimmagine di installazione di rete

C.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

D.  Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellapaggiornamento (procedure)

Glossario

Indice analitico

x86: Come controllare i blocchi danneggiati di un disco IDE

Diversamente dalle altre unità supportate dal software Oracle Solaris, le unità disco IDE non mappano automaticamente i blocchi danneggiati. Prima di installare il software Oracle Solaris su un disco IDE, è consigliabile eseguire un'analisi della superficie del disco.

  1. Acquisire i diritti di superutente o di un ruolo equivalente.

    I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per ulteriori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.

  2. Eseguire il boot dal supporto di installazione.
  3. Quando viene richiesto di scegliere il tipo di installazione, scegliere l'opzione 6, Single user shell.
  4. Avviare il programma format(1M).
    # format
  5. Specificare il disco IDE su cui si desidera eseguire l'analisi superficiale.
    # cxdy
    cx

    Numero del controller

    dy

    Numero del dispositivo

  6. Verificare se è presente una partizione fdisk.

    Se non è presente alcuna partizione fdisk di Oracle Solaris, utilizzare il comando fdisk per crearne una sul disco.

    format> fdisk
  7. Iniziare l'analisi della superficie.
    format> analyze
  8. Determinare le impostazioni correnti.
    analyze> config
  9. (Opzionale) Modificare le impostazioni.
    analyze> setup
  10. Determinare se sono presenti blocchi danneggiati.
    analyze> type-of-surface-analysis
    tipo_analisi_superficie

    Lettura, scrittura o confronto

    Se format individua dei blocchi danneggiati, li rimappa.

  11. Uscire dall'analisi.
    analyze> quit
  12. Se necessario, specificare i blocchi da rimappare.
    format> repair
  13. Uscire dal programma di formattazione.
    quit
  14. Riavviare il supporto in modalità multiutente.
    # exit